domenica 25 agosto 2013

Trax & Traxman

Nell'arco di 5 anni, con Vittore Baroni inventai il personaggio di Traxman, che è stato un pò la mascotte del progetto Trax di Vittore, Piermario Ciani e me. In questo bel testo in inglese Vittore parla in maniera estesa di tutto quello che è stata la nostra collaborazione, io sono riuscito a recuperare invece alcuni materiali visivi a corredo del testo.
TRAX was founded after a brain-storming, actually a meeting in a coffee bar one afternoon while attending a new wave festival, between Piermario Ciani (who thought up the name TRAX and the main guidelines, hence he was TRAX Unit 01), me (Unit 02) and Massimo Giacon (Unit 03). We lived in different towns with hundreds of kilometres between us, so we were mostly “networking” through the mail and phone, meeting only a couple of times a year. We met through exchanges of our ‘zines and fortuitous contacts in the musical underground. Then there were a dozen other TRAX Central Units (persons who produced at least one TRAX item) and approximately five hundred TRAX Peripheral Units in seven years (persons who participated to at least one TRAX project). Piermario (sadly deceased from cancer in 2006) was helping out in the family business at the time, a small bakery, by delivering the bread early in the morning and taking care of the administration. He was also working as a freelance professional photographer and graphic artist mainly for local rock bands (collectively known as The Great Complotto), so his home in Bertiolo, a very small village in the country near Udine, was always an intersection of interesting creative people: punks, comics artists, etc. He was behind many underground projects, fanzines, festivals and exhibitions, plus the conceptual band Mind Invaders. Massimo, a few years younger than me and Piermario, was still a student at the time, just starting his career as a professional comics artist (on the pages of national magazines like Il Mago, Alter, Frigidaire) and playing with his own band Spirocheta Pergoli (later I Nipoti del Faraone) weird songs, a la Residents, that were a stable presence in TRAX products. Giacon turned out to be the more successful of us three, in his artistic career: he still publishes comics and illustrations (in fact, I just reviewed his last graphic novel Boy Rocket), but he has worked a lot as a “neo-Pop” gallery artist and as a graphic designer of objects for top studios and firms like Memphis, Swatch, Alessi.
Since we're discussing Massimo's comics work, I'm interested in the role comics played in the TRAX releases- this seems to be a fairly unique feature when compared with other cassette releases of the time, or other 'mini multi-media' offerings (actually I can think of few 'indie' labels, period, who have released comics-and-music packages.)

Even before I learned to read, I was an avid consumer of comics, and I never really stopped, it is a form of verbo-visual expression that fits perfectly with my own range of tastes, just like rock music or horror movies. Rock and comics both represent, for people born in the Fifties like me (but also for later generations) a form of intrinsic and instinctive revolt to official culture: the perfect media to express dissent and to explore or create new languages. Massimo Giacon was of course a big comics fan, to a lesser degree also Ciani and other TRAX collaborators, so when the TRAX project took shape, it seemed very natural and obvious to include Giacon’s comics in most audio-visual products (as well as his music.) In addition to single short stories and illustrations also by other comics authors (like Johnny Grieco or Davide Toffolo), we created a serialized “long story” of the adventures of the superhero Traxman. With Giacon’s drawings and my own scripts, this appeared in various TRAX booklets and catalogues in a black and white version.


Later, we perfected this story in a re-drawn colour version, that was serialized in the pages of Tempi Supplementari, a nationally distributed magazine published as a supplement to the trend-setting Frigidaire (a magazine that in the early Eighties revolutionized the Italian comics scene, introducing to a large audience new authors like Pazienza, Tamburini, Liberatore, Mattioli, etc.) The Traxman adventures were a sort of spoof thriller-sci-fi epic that both parodied the stereotypes of characters like Spirit or Superman and included the main TRAX players (me, Ciani, Ciullini, Ayers, etc.) in fictionalized form. It was a meta-comic that assumed whole new meanings if you read it knowing the history of the various TRAX members... Unfortunately, just when the Traxman adventures were ready to be collected in book format, Frigidaire found itself financially in bad waters, so the project was shelved.




I do not think anyway that TRAX was the only tape label interested in comics, there were many in DDAA’s French Illusion Production, Charles Burns designing the graphics for early Sub Pop items also comes to mind (when Sub Pop was still a small zine releasing cassettes!), I’m sure there are many other examples. Actually, in 1984 with materials from my collection I curated for the town art museum of Forte dei Marmi the exhibition Nuvole Rotolanti (“rolling clouds”, the comics’ balloon being nicknamed “cloud” in Italy) that was a wide exploration of all kinds of interferences between rock and comics. Massimo Giacon was one of the guests performing at the show, the Spirocheta Pergoli 12” EP TRAX 0784 - Fuzzi Bugsi tumpa il bongo! was published as “catalogue” of the event, and the record was based on a story that Giacon had just published in the monthly comics magazine Alter. I was very disappointed by the book by Ian Shirley Can Rock & Roll Save the World? - An Illustrated History of Music and Comics (SAF, 2005), because it failed to even mention Giacon, Igort, Carpinteri, Archer Prewitt, a whole load of artists/musicians that produced an incredible wealth of work on the thin line between comics and music.
Vittore Baroni, 2009



mercoledì 7 agosto 2013

Spirocheta Pergoli: Romero's Living Dead

In questi giorni mi è arrivato un cd. E' una compilation della Strut records, bella etichetta tedesca, che recupera un bel po' di band degli anni '80, alcune semi-dimenticate, per una antologia storica. Fa una certa impressione, anche ad ascoltarla, per esempio 3 quarti delle band hanno lo stesso suono di batteria (haha). Della mia vecchia Band , gli Spirocheta Pergoli, è stato scelto un brano anomalo, dove non canto (o forse è stato scelto forse per quello), uno strumentale.
Quella che segue è anche una piccola intervista, che compare nel booklet allegato al cd, con la storia di tutte le varie band e della genesi dei vari brani musicali, l'intervista è di Andrea Pomini .
Ringrazio lui, ma soprattutto Alessio Natalizia per aver curato in maniera così certosina l'antologia, (fa un certo effetto), e ringrazio naturalmente Alberto Mineo e Fabio Beltrame che contribuirono materialmente al brano, ed Enrico Friso, il tastierista del gruppo, che il giorno dell'incisione chissà dov'era, ma senza il quale non avremmo avuto le caratteristiche tastierine sghembe che compaiono in tutto il resto della nostra produzione.


- mi fai una breve storia degli Spirocheta Pergoli? mi interessa soprattutto la "visione" dietro la formazione del gruppo, le motivazioni che ve li hanno fatti formare, il genere di cose che volevate fare e che vi hanno portato a suonare insieme, i riferimenti (non solo musicali) italiani e stranieri che avevate...
Io facevo già fumetti. Non pubblicavo ancora per le riviste, ma a 18 anni avevo già un cospicuo curriculum di partecipazioni a fanzines, autoproduzioni e altro, mi inventavo nomi di band assurde insieme a storie che avevano a che fare con la musica dell'epoca, e a un certo punto in piena ondata punk (era il 1979), ho pensato che tutto sommato non ci voleva molto a mettere su un gruppo. Mi piacevano molto i Devo, ma successivamente anche i Residents, i Tuxedomoon, tutta la scena punk di S. Francisco. Mi sembrava "la musica delle possibilità", in più avevo assorbito a 16-17 anni tutto il primo Eno, quello canzonettaro, (mi piaceva molto il suo modo originale di avvicinarsi alla forma canzone). Mi piaceva pure il fatto che all'interno di band mitiche come i Suicide, Contortions e Pop Group operassero dei musicisti che non sapevano palesemente suonare, riuscendo comunque a ricavare musica di qualità. Contemporaneamente veneravo magnifici perdenti come Jannacci, Ciampi, i Balordi, mi piacevano le musiche di Carosello e dello Zecchino d'Oro, e ci tenevo molto al fatto che al nostro progetto venisse data un impronta moderna ma non troppo esterofila. Dopotutto la musica per rumori l'avevamo inventata noi italiani con Russolo, e il mio modo di disegnare si avvicinava a Depero, quindi in qualche modo tutto quadrò. Insieme a due miei coetanei, Alberto Mineo alla chitarra ed Enrico Friso alla tastiera (un'imitazione Farfisa che aveva rubato alla sorella più piccola), passavamo interi pomeriggi a manipolare nastri e a sovraincidere su vecchi registratori a bobine, scoprendo come si potevano "suonare" vecchie radio o vecchi stereo e come re-inventarci delle canzoncine cattive. In genere i nostri concerti erano un disastro, noi sembravamo un gruppo abbastanza precario, praticamente i nostri strumenti erano tenuti insieme con il nastro adesivo.



- il vostro brano nella compilation è "Romero's Living Dead". mi parli del pezzo? come è nato, di cosa parla, aneddoti riguardanti la sua scrittura e/o registrazione, etc.
Ogni tanto andavamo in una sala di registrazione che un contadino con il pallino della musica si era costruito in un paese desolato, stava in mezzo al bosco, e sembrava uno hobbit barbuto, Lui si divertiva un mondo con noi, ci faceva provare i suoi strumenti a percussione autocostruiti e usare il suo 8 tracce a bobine. Durante una di queste sessioni è nata la sezione ritmica del pezzo, naturalmente abbastanza tribale, in un secondo tempo abbiamo aggiunto la chitarra. Era una Hofner degli anni '50, un' imitazione Fender, ma in aggiunta era piena di tasti dalle funzioni a noi sconosciute. Quando veniva accoppiata a un distorsore riusciva a produrre una sorta di miagolio che non aveva uguali. Per finire io ho aggiunto due cose: registravo sempre un sacco di frammenti sonori dall'audio del televisore, e scelsi un pezzo con una donna che urlava, preso da uno dei tanti telefilm di ambientazione medica, per la precisione era una donna a cui avevano diagnosticato un tumore al cervello (nella fiction, ovvio). Le ultime spezie usate come condimento del brano furono delle frequenze casuali, perché collegando in maniera non canonica l'amplificatore del mio stereo a un registratore avevo scoperto che si producevano delle frequenze simili a un synth, ma meno controllabili, che si potevano modulare attraverso una delle manopole dei volumi. Il risultato fu questo pezzo, che pubblicammo su una cassetta Trax, etichetta-gruppo artistico di Vittore Baroni e Piermario Ciani, con cui partecipai ad anni di malefatte. Il brano era molto cupo e ovattato, sembrava registrato all'interno del tubo digerente, e nonostante le nuove e meravigliose tecnologie di missaggio e filtraggio non sono riuscito a migliorarlo nemmeno un po'. E' una marcia, è un omaggio agli zombie di Romero, me li vedevo avanzare inesorabilmente al suono di questa specie di musica. 



- cosa ricordi di quegli anni in italia, della sperimentazione musicale che voi e altri affrontavate? come era la reazione del pubblico, ad esempio?
Il pubblico era sempre abbastanza sotto shock, perché noi ci presentavamo come persone timide, molto gentili e miti, poi sul palco facevamo sanguinare le orecchie degli spettatori. L'effetto era sempre molto acido. Partendo dalla musica e arrivando alla mia vocetta impertinente e acuta non c'era molto spazio per farci benvolere, ma i pochi che amavano la nostra musica erano davvero entusiasti, anche se devo dire che in genere si trattava di persone con grossi problemi, non solo familiari, ma anche mentali, e non è una battuta.




- e del clima sociale e politico, cosa ricordate? 
Gli Spirocheta Pergoli erano un gruppo schierato in qualche maniera?
Padova in quel periodo era una città molto particolare, estremamente politicizzata. All'Università insegnava Toni Negri, e la città dagli anni '70 aveva vissuto una lotta di quartiere tra estremisti fascisti e l'Autonomia Operaia. Ciò produceva una tensione continua, ma anche un dibattito politico molto sentito dalle persone della mia generazione. I creativi come me spesso facevano la figura dei fessi, e riuscivo a prendere le botte un po' da tutti: dai fascisti, dalla polizia durante le manifestazioni e rischiavo di prenderle pure dai militanti di Autonomia Operaia per la mia autonomia intellettuale che evidentemente a lor detta non aveva molto di operaio, ma era anarcoide e basta. Radio Sherwood era la radio del Movimento, e accortasi che a forza di jazz e di gruppi folk nel 1980 rischiava di perdere il tram, decise di fare una specie di festival punk-new-wave. Chiamarono anche noi, e quello fu il nostro primo concerto, e chi era al Teatro Ruzante quella sera si ricorda di noi ancora nei suoi incubi, o nei suoi sogni migliori, questione di punti di vista.

*****